
- Online
-
28/05/2020
28/05/2020 - Dalle 16:00 alle 17:30
Descrizione
Se si può indicare un lato positivo dell’emergenza Covid certamente è quello di aver accelerato l’utilizzo delle nuove tecnologie e l’uso del digitale. In pratica si è resa più urgente l’acquisizione di nuove Skills. Tra le nuove skills, quelle digitali hanno il primo posto, ma rappresentano solo una piccola parte delle skills che domineranno la scena nel 2022: l’intelligenza emotiva, la leadership e la social influence saranno tra le più richieste così come quelle relative all’uso delle I.A. dei Big Data. Sarà sempre più forte l’integrazione tra le Hard e le Soft Skills, come la resilienza, la creatività, la capacità di innovare e la programmazione.
Obiettivo
Gli obiettivi che si intende raggiungere, sono quelli di trasmettere gli elementi pratici relativi alle nuove competenze specifiche integrate con quelle trasversali. Affrontare il significato e il ruolo delle Hard e delle Soft Skills nella gestione dei cambiamenti in corso e analizzare alcune funzioni, come quella dello smart working. Quali sono i punti critici di successo nella pratica dello Smart Working? Quali Skills acquisire, tra Hard e Soft, per poter incidere con efficacia sui risultati di lavoro?
Struttura e Contenuti
Il corso, a numero chiuso, si terrà su Zoom.
Destinatari
Il corso è rivolto principalmente a:
- Sales & Marketing Manager
- Middle Manager
- Key Account
- Responsabili Corporate
- Responsabili HR Corporate
- Professionisti della Meeting Industry
- Organizzatori di eventi corporate e di incentive
- Agenzie di comunicazione
- Responsabili di strutture alberghiere, congressuali, location per eventi
Quota Iscrizione
€ 50 + iva
Agevolazioni
Sconto del 20% per gli iscritti a
Confindustria Puglia, Federturismo Confindustria: CNF2020
Federcongressi&eventi: FCE2020
Fiavet: FIAVET2020
MPI Italia Chapter: MPI2020
Course Content
Curriculum is empty