“Di solo tre persone dobbiamo seguire veramente le indicazioni: il medico, il confessore, il cerimoniere…”
Il piazzamento degli ospiti e della stampa. L’allestimento della sala e la corretta esposizione delle bandiere nel giusto ordine. La scelta della forma del tavolo per un incontro conviviale, l’accoglienza degli ospiti stranieri e perfino il tipo di carta da usare per gli inviti ad una cerimonia importante. Non chiamateli “dettagli”!
L’organizzazione di un evento richiede la massima attenzione per tutti quegli aspetti formali e pratici regolati tradizionalmente dal cerimoniale. Vere e proprie decisioni strategiche che non solo determinano la buona riuscita di un evento, ma ne tracciano evidentemente lo stile.
Spesso si ritiene che il cerimoniale sia un comportamento rispettoso del bon ton, e lo si confonde, quindi, con il galateo. In realtà, come spiega uno dei principali esperti di cerimoniale, Massimo Sgrelli, “il cerimoniale è l’insieme delle regole che disciplinano il comportamento formale degli enti e organi pubblici e dei titolari di cariche ufficiali”.
Per i professionisti della meeting industry e della comunicazione e per gli organizzatori di eventi corporate e istituzionali, conoscere le principali regole del cerimoniale è indispensabile per distinguersi dalla concorrenza e imprimere alla propria attività un appeal unico, altamente professionale.
Un evento ben gestito dal punto di vista formale, organizzato secondo i dettami dell’etichetta, sarà un evento indimenticabile. Valorizza l’immagine pubblica di un professionista o di un’azienda e allo stesso tempo migliora le relazioni con gli ospiti.
Per questo abbiamo deciso di inserire nel nostro calendario didattico il corso di alta formazione “Il Cerimoniale negli eventi: quale stile nel XXI secolo”, che si terrà a Roma, il prossimo 16 Settembre, presso l’Hotel Mediterraneo Bettoja. I docenti sono considerati tra i principali esperti di settore in Italia: la Dottoressa Maria Antonietta Biasella, il Dottor Dario de Marchi, il Prefetto Alessandro Giacchetti, il Dottor Francesco Natale, il Consigliere Massimo Sgrelli e l’Ambasciatore Giovanni Veltroni.
Saranno argomento del corso le principali regole del Cerimoniale per la gestione degli eventi e l’evoluzione nel tempo di queste regole, sia in ambito nazionale che internazionale.
Se anche tu vuoi conoscere tutti i segreti del cerimoniale per gli eventi, iscriviti subito. Non perderti l’esclusivo sconto riservato ai primi iscritti.
Per iscriverti e avere maggiori informazioni sull’evento clicca qui.